martedì, Novembre 14, 2023
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
More

    Latest Posts

    Perché dopo la pizza abbiamo tanta sete?

    Alcuni nutrizionisti ritengono che il motivo principale per cui la pizza fa venire sete, sia strettamente legato alla lievitazione, ovvero al tipo di lievito usato e/o ai tempi troppo brevi della stessa. Seppure questo aspetto può giocare un ruolo più o meno rilevante nella questione, la causa primaria è ben più semplice ed immediata da intuire: il sale.

    Proprio così: la pizza contiene molto sale, dovuto essenzialmente al mix di ingredienti di cui è fatta. L’impasto, cioè la base stessa del piatto, richiede già di per sé una certa quantità di sale, a cui si aggiungono quello della passata di pomodoro e della mozzarella. Tutto questo inoltre, solo in riferimento alla classica Margherita, ma le tipologie di pizze sono tantissime e la maggior parte di esse ne contiene di gran lunga di più. La spiegazione è del tutto fisiologica: l’eccesso di sodio stimola il centro della sete situato nell’ipotalamo, quindi il nostro corpo ci richiede acqua.

    E’ possibile ridurre la sensazione di sete che ci pervade dopo aver mangiato la pizza? Sì, se si seguono alcuni facili consigli. Soprattutto se si mangia la pizza abbastanza spesso, è preferibile sceglierla condita con ingredienti semplici, quindi non troppo farcita.

    Una buona idea è quella di prenderla con una verdura e di accompagnarla a una bella quantità di verdure crude in insalata, perché i vegetali crudi contenendo potassio e acqua di vegetazione, elementi che contrastano l’eccesso di sodio limitando la sensazione di sete.

    Sarebbero da evitare infine, gli alcolici, che con il loro effetto diuretico acuiscono il bisogno di bere. Birra e Coca-Cola sono un classico, ma la bevanda ideale per accompagnare la pizza è l’acqua.

    Latest Posts

    spot_imgspot_img

    Don't Miss

    Stay in touch

    To be updated with all the latest news, offers and special announcements.