giovedì, Novembre 9, 2023
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
More

    Latest Posts

    Aperitivo e nutrizione

    L’aperitivo è ormai una moda a cui pochi rinunciano. Dal punto di vista nutrizionale, però, questa abbondanza alcolica e calorica lo trasforma nell’«eccesso degli eccessi», anche considerato che spesso e volentieri si tratta del preludio a una cena fuori con gli amici, al ristorante o in pizzeria. Per non rinunciare a questo piacevole momento sociale senza danneggiare il nostro organismo, serve solo una buona dose di furbizia. Scegli un calice di vino rosso da 120 ml, che ha anche dei benefici, ed evita cocktail, superalcolici e bevande gassate, ricchi di zuccheri e alcol. Per l’anidride carbonica che contiene, sarebbe meglio evitare anche il vino spumante. Ma se ne hai proprio voglia, almeno sceglilo di qualità. In media il fegato riesce a smaltire 12 g (una unità alcolica) di alcol ogni ora. Corrisponde a quello contenuto in un bicchiere da 125 ml di vino da 12°, oppure in una lattina di birra da 330 ml a media gradazione o alcolica (5°),o in un bicchierino da 40 ml di un superalcolico tipo vodka, gin, whisky, sambuca e grappa. Benché l’alcol possa essere metabolizzato in modo più o meno efficiente, in base al peso, sesso, età, abitudine al bere, quantità di cibo e farmaci assunti, le calorie vuote, prive di valore nutrizionale, che si assumono con le bevande alcoliche valgono per tutti allo stesso modo.

    Un bicchiere di vino o superalcolico contiene circa 90 kcal, un bicchierino di amaro secco 60 kcal, un liquore come il limoncello 100 kcal, una lattina di birra 150 kcal. La Caipirinha è preparata con due e cucchiai di zucchero e Cachaça e arriva a 170 kcal, un Gin Tonic non è esattamente alleggerito dall’acqua tonica e fornisce comunque 120 kcal, un Bellini, con il 20% di nettare di pesca aggiunto allo spumante, è meno ricco di zucchero e calorie (50), ma va considerato che raramente ci si ferma a uno! Se all’aperitivo bevi più di quello che dovresti (fa’ che sia un’eccezione!) e continui a farlo durante la serata, almeno a cena cerca di farti lo sconto. Riduci i carboidrati e gli zuccheri, perché li assumi già con l’alcol, e scegli verdure crude e cotte, antipasti di pesce, secondi di pesce o carne al posto del primo piatto, non ordinare il dolce e le patate, evita pane e focaccia.

    Latest Posts

    spot_imgspot_img

    Don't Miss

    Stay in touch

    To be updated with all the latest news, offers and special announcements.